Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Acquisizione della cittadinanza italiana

Acquisizione della cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

La cittadinanza italiana è lo status giuridico che permette di godere dei diritti e definisce i doveri previsti dall’ordinamento giuridico italiano.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

I servizi sono rivolti ai cittadini che intendono richiedere la cittadinanza italiana.

Descrizione

Che cos'è

La cittadinanza è lo status giuridico personale che consente alla persona di essere riconosciuto come appartenente ad un determinato Stato. 
In conseguenza, il nuovo cittadino godrà dei diritti e sarà tenuto ai dovuti conseguenti al nuovo status.

Quali sono i casi di acquisto della cittadinanza

La Cittadinanza Italiana si acquisisce automaticamente:

  • per filiazione "jure sanguinis"  o diritto di sangue in virtù del quale il figlio nato da padre o da madre italiana è cittadino italiano dovunque avvenga la nascita;
  • per nascita sul territorio italiano "jure soli" o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge del proprio Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
  • per riconoscimento di paternità o maternità da parte di un cittadino o una cittadina italiana o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione di un minore;
  • per adozione, da parte di un cittadino o cittadina italiana, di un minore.


La cittadinanza italiana si può riacquistare:
Coloro che, trasferitisi all'estero,  abbiano perso la cittadinanza italiana per una qualsiasi causa possono riacquistarla al loro rientro in Italia.

Come fare

La Cittadinanza Italiana si può acquisire su istanza da presentare in Comune nei seguenti  casi:

1) discendente da avo italiano ( art. 1 della legge 5 Febbraio 1992, n. 91). 
A maggior delucidazione e chiarimento circa la documentazione da produrre, si fa riferimento alla Circolare n. K28.1 dell'8 Aprile 1991 ancor oggi vigente.
2 ) acquisto con manifestazione di volontà per straniero nato in Italia ( art. 4 comma 2 della legge 5 Febbraio 1992, n. 91: "lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data" ).
3 ) filiazione di chi acquista o riacquista la cittadinanza italia ( art. 14 della legge 5 Febbraio 1992, n. 91: "I figli minori di chi acquista o riascquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza" ) 

La Cittadinanza Italiana si può altresì acquisire su istanza da presentare alla Prefettura di Firenze nei seguenti casi:

  • acquisto per matrimonio con cittadino italiano ( art. 5 Legge 5 Febbraio 1992, n. 91 );
  • acquisto per residenza in Italia ( art. 9 Legge 5 Febbraio 1992, n. 91).


La Cittadinanza Italiana si acquisisce in base a Leggi Speciali nei seguenti casi:

  • discendenti di cittadini ex impero austro-ungarico;
  • discendenti di cittadini residenti nel territorio di Trieste durante la 2^ Guerra Mondiale;
  • discendenti di cittadini dei territori ex italiani ceduti all'Jugoslavia dopo la 2^ Guerra Mondiale.


A causa dell'estrema complessità delle procedure si consiglia di prenotare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.

Giuramento
Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza, deve essere reso il giuramento di cui all'art.10 della Legge 91/1992.
Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco, o suo delegato, occorre prendere  appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.

Cosa serve

...

Cosa si ottiene

Cittadanza italiana.

 

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento ex artt. 5 e 9 della legge 91/92 è di 48 mesi dalla data di presentazione della domanda.
In relazione agli articoli 1 ( per discendenza - jure sanguinis), articolo 4 ( straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data" ), art. 14 (I figli minori di chi acquista o riascquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza) si prevendonotermini superiori a 90 giorni per motivate esigenze istruttorie. Mediamente la conclusione del procedimento rimane all'interno dei 90 giorni.

Costi

A decorrere dal 05/10/2018, ai sensi dell'art. 14 del D.L.4 Ottobre 2018 n. 113, il contributo al cui pagamento sono soggette le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riascquisto, rinuncia, o concessione della cittadinanza italiana, è di importo pari a 250 euro.

Accedi al servizio

Per usufruire del servizio è necessario richiedere un appuntamento

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Indirizzo email:
stato.civile@comune.campi-bisenzio.fi.it


Numeri telefonici:

  • Responsabile dei Servizi Demografici - Luisanna Galluccio 055 / 8959470; e.mail l.galluccio@comune.campi-bisenzio.fi.it
  • Ufficiale di Stato Civile - Carlotta Banchi 055 / 8959459
  • Ufficiale di Stato Civile - Marco Carovani 055 / 8959460
  • Ufficiale di Stato Civile - Elisa Pireddu 055 / 8959461

Unità Organizzativa Responsabile

Stato Civile

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: stato.civile@comune.campi-bisenzio.fi.it
tel: 055 8959 459 (Ufficiale di Stato Civile - Banchi Carlotta)
tel: 055 8959 460 )Ufficiale di Stato Civile - Marco Carovani)
tel: 055 8959 461 (Ufficiale di Stato Civile - Elisa Pireddu)
fax: 055 8959446

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

L. 98/2013 (art.33) Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia D.P.R. 396/2000 -  Regolamento per la revisione e semplificazione dell'ordinamento di stato civile a norma dell'art. 2 comma 12 L. 127/1997 - Semplificazione delle norme sulla documentazione amministrativa DPR 572/1993 - Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n.91, recante nuove norme sulla cittadinanza -  L. 91/1992 Nuove norme sulla cittadinanza - L. 555/1912 Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana - L. 151/75  Riforma del diritto di famiglia.

Moduli e allegati

Decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113. Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro

Bollettino

Documenti correlati

Regolamento Comunale per il riconoscimento della cittadinanza italiana

Argomenti:
  • Immigrazione

Pagina aggiornata il 14/11/2024 09:24:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio