Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. FAQ

FAQ

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Nel menù di navigazione del sito in alto trovi una voce "Servizi". Fai clic sulla voce e accedi alla sezione dedicata ai servizi comunali. In alternativa, inserisci nel motore di ricerca (icona della lente in alto a destra nel sito) il nome del del servizio di cui hai bisogno e cerca tra i risultati.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

La raccolta di queste informazioni permette di individuare problematiche e, dove necessario, rendere più chiari i contenuti e più semplici i servizi che il Comune mette a disposizione di cittadini e imprese.

La dichiarazione di nascita di un bimbo appena nato  può essere fatta:

  • presso il comune di nascita: entro 10 giorni dalla nascita, il genitore, o suo procuratore, deve presentarsi all'ufficio nascite del comune dove è avvenuto il parto, con un documento d'identità valido e l'attestazione di nascita (rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto);
  • presso il centro di nascita: entro 3 giorni, il genitore, o suo procuratore, deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura) con un documento di identità valido e con l'attestazione di nascita. L'atto viene poi inviato dalla direzione sanitaria al comune dove è avvenuta la nascita, oppure al comune di residenza dei genitori, o al comune di residenza indicato dai genitori quando questi abbiano residenza in comuni diversi;
  • presso il comune di residenza dei genitori: soltanto i genitori possono, entro 10 giorni, fare la dichiarazione di nascita al comune di residenza. Il genitore deve presentarsi all'ufficio nascite del proprio comune di residenza con un documento di identità valido e con l'attestazione di nascita.

Consulta la scheda servizio "Dichiarazione di nascita" per maggiori informazioni

Mensa, trasporto, asilo nido, pre e post scuola purché in possesso di codice PAN.

Per Informazioni: Tel: 055 8959678  | Email: urp@comune.campi-bisenzio.fi.it

È possibile chiedere l'intervento della Polizia Municipale effettuando un esposto scritto inviandolo per posta o recapitandolo a mano presso il Palazzo Comunale - Ufficio Protocollo, via email indirizzandolo a  poliziamunicipale@comune.campi-bisenzio.fi.it

Sull'esposto, in qualunque forma inviata, si devono riportare i propri riferimenti per poter essere ricontattati.

 

Qualora si sia coinvolti o si assista ad un incidente stradale con feriti la prima cosa da fare è chiamare il numero nazionale 112.

In questo caso, sarà direttamente l'operatore del 112 che provvederà a richiedere l'intervento di un organo di polizia stradale (Polizia Municipale o Carabinieri).

E' possibile comunque richiedere direttamente l'intervento della Polizia Municipale allo specifico numero telefonico del pronto intervento: 055 8959469.

Attenzione

Tanto chi è coinvolto in un incidente stradale (anche se ritiene di non avere alcuna responsabilità), quanto chi è un semplice testimone, non deve abbandonare il luogo del sinistro, ma rimanere in attesa dell'organo di polizia stradale al quale dovrà fornire i propri dati.

Allontanarsi dal luogo del sinistro qualora si sia coinvolti (anche se non responsabili) è un fatto molto grave, che può costituire reato.

In attesa dell'organo di polizia stradale i veicoli non devono essere spostati.

Qualora non vi siano feriti è opportuno invece procedere alla compilazione del modulo di constatazione amichevole di incidente; in questo modo si facilitano le operazioni di rimborso da parte delle compagnie assicuratrici.

Da ricordare

Vi è l'obbligo di scambiare i dati con la controparte, e spostare al più presto i veicoli dalla strada per non creare intralcio alla circolazione.

Se l'altro utente della strada non intende compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente e non vuole neanche fornire i propri dati o, comunque, nel caso vi siano problemi, si potrà chiedere l'intervento della Polizia Municipale allo specifico numero del pronto intervento 055 8959469.

 

Chiunque trovi un portafoglio, o un altro oggetto smarrito deve consegnarlo direttamente alla Polizia Municipale. Per Ufficio oggetti smarriti contattare il numero 0558959469 (riceve su appuntamento)

L'operatore della Polizia Municipale consegnerà al ritrovatore un verbale dettagliato della cosa ritrovata.

Nel caso di oggetti diversi da documenti, se il proprietario non si presenta o non viene identificato, dopo un anno dalla pubblicazione all'Albo Pretorio, il ritrovatore può entrare legalmente in possesso dell'oggetto stesso.

 

Per segnalazione guasti impianti di pubblica illuminazione rivolgersi al numero verde 800889333 di GeoSide srl

Numero utile per segnalare le perdite dell'acquedotto, la pulizia di caditoie stradali e la gestione delle fognature: Publiacqua S.p.A. (tel. 800314314).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio