Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Cancellazione dall'anagrafe dalla popolazione residente nel Comune

Cancellazione dall'anagrafe dalla popolazione residente nel Comune

  • Servizio attivo

Motivi e procedure per la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente nel Comune.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Casi particolari
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

Residenti nel comune di Campi Bisenzio.

Descrizione

La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente del Comune può avvenire per i seguenti motivi:

  • morte;
  • emigrazione in altro comune (presentando la dichiarazione di residenza al nuovo comune di residenza);
  • emigrazione all'estero (utilizzando l'apposito modulo sotto riportato)
  • irreperibilità accertata;
  • mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale nel Comune (solo per i cittadini stranieri, non appartenenti all'Unione Europea).

Non produce effetti di cancellazione della residenza l'assenza temporanea dal Comune di dimora abituale, quando la persona si trovi in altra città o all'estero per motivi di studio, lavoro o per altre cause contingenti di durata limitata nel tempo, comunque non superiore ad 1 anno.

In caso di avvenuta cancellazione, dovrà essere presentata una nuova dichiarazione di residenza.

Cancellazione dall'anagrafe per morte
In caso di morte (anche giudizialmente dichiarata), i familiari del defunto non devono fare alcuna comunicazione all'Ufficio Anagrafe, in quanto sarà compito dell'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso comunicarlo all'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

L'Ufficio Anagrafe provvede a comunicare telematicamente ( sistema A.N.P.R. - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ) l'avvenuto decesso della persona rispettivamente all'Agenzia delle Entrate, all'I.N.P.S. e alla Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione.

Cancellazione dall'anagrafe per emigrazione in altro comune
Il cittadino che si trasferisce in un altro Comune italiano deve presentare la dichiarazione di residenza direttamente al nuovo Comune. L'emigrazione in altro comune comporta la cancellazione e la contemporanea iscrizione anagrafica nel nuovo Comune di residenza.

Cancellazione dall'anagrafe per trasferimento di residenza all'estero
Il cittadino italiano che si trasferisce definitivamente all'estero deve recarsi all'Ambasciata/Consolato italiano competente per territorio per iscriversi all'Aire (Anagrafe Italiani Residenti Estero). Il Consolato provvederà a comunicare al Comune italiano di ultima residenza il trasferimento per la dovuta cancellazione dalla popolazione residente ed iscrizione nel Registro degli Italiani Residenti all'Estero ).

I cittadini dell'Unione Europea (comunitari) ed i cittadini stranieri (non appartenenti all'Unione Europea) che intendono trasferirsi all'estero o rientrare nel proprio paese di origine, devono presentare la Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero e l'indirizzo di nuova residenza utilizzando il modulo Ministeriale sotto riportato.

Cancellazione dall'anagrafe per irreperibilità accertata
La cancellazione dall'anagrafe può avvenire per irreperibilità accertata quando, a seguito di ripetuti accertamenti, la persona sia risultata irreperibile. In questo caso il procedimento viene avviato d'ufficio oppure su segnalazione privata. 

La cancellazione per irreperibilità comporta l'impossibilità di ottenere le certificazioni anagrafiche, i documenti d'identità e per i cittadini italiani la perdita del diritto di voto, la cancellazione dalle banche dati del servizio sanitario (perdita medico base).

Il procedimento di cancellazione viene concluso, a seguito di ripetuti accertamenti della dimora abituale, che abbiano dato esito negativo, per un periodo minimo di un anno.

Cancellazione dall'anagrafe per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale nel Comune
I cittadini stranieri (non appartenenti all'Unione Europea) possono essere cancellati d'ufficio per il mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale nel Comune.

La normativa vigente prevede che i cittadini stranieri iscritti all'anagrafe hanno l'obbligo di presentare al Comune la dichiarazione di rinnovo della dimora abitule, insieme alla copia del nuovo permesso, con le stesse modalità a seguito riportate.

Decorsi 180 giorni dalla scadenza del permesso di soggiorno senza che il cittadino abbia rinnovato la dichiarazione di dimora abituale, l'Ufficiale d'Anagrafe lo invita ad esibire il permesso di soggiorno rinnovato, rendendo contemporaneamente la dichiarazione di dimora abituale.

Come fare

Le segnalazioni da parte degli interessati alla richiesta di cancellazione anagrafica possono essere effettuate presentando il modulo sotto riportato, accompagnato da copia di un documento d'identità valido, con una delle seguenti modalità:

  • personalmente allo Sportello Polifunzionale, negli orari di apertura al pubblico;
  • mediante raccomandata AR da inoltrare all'ufficio anagrafe del Comune;
  • tramite PEC all'indirizzo comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante.

Cosa serve

  • Modulo compilato in tutte le sue parti;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente.

Tempi e scadenze

La cancellazione per avvenuto cambio di via o per emigrazione in altro Comune è assicurata in 5 giorni lavorativi.

Diversamente per quanto attiene alla cancellazione per irreperibilità anagrafica accertata. In tale ultima ipotesi infatti l'ufficio, non conoscendo la nuova dimora abituale del cittadino, è chiamato ad effettuare un certo numero di accessi all'ultimo indirizzo mediante il corpo della Polizia Municipale nonché a compiere altre indagini. Decorso almeno 1 anno, a fronte di ripetuti esiti negativi, il cittadino sarà cancellato d'ufficio per irreperibilità anagrafica.

Ipotesi diversa invece è la cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale ascritta in capo al cittadino straniero. In tal caso la cancellazione avviene decorsi 180 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno da esibirsi in coincidenza con la citata dichiarazioine di conservazione nel Comune della dimora abituale.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Occorre presentare il modulo sotto riportato, accompagnato da copia di un documento d'identità valido, con una delle seguenti modalità:

  • personalmente allo Sportello Polifunzionale, negli orari di apertura al pubblico;
  • mediante raccomandata AR da inoltrare all'ufficio anagrafe del Comune al seguente indirizzo: Comune di Campi Bisenzio - Piazza Dante n. 36,  50013  Campi Bisenzio (FI);
  • tramite PEC all'indirizzo comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Indirizzo email:
urp@comune.campi-bisenzio.fi.it

Unità Organizzativa Responsabile

Anagrafe

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
tel: 055 8959442 (Ufficiale di Anagrafe- Baroncelli Beatrice)
tel: 055 8959449 (Ufficiale di Anagrafe - Breschi Monica)
tel: 055 8959651 (Ufficiale di Anagrafe - Sauro Valentina)
tel: 055 8959451 (Ufficiale di Anagrafe - Pinzauti Susanna)
tel: 055 8959441 (Ufficiale di Anagrafe - Sereni Daniele)

Casi particolari

Ricorsi
Nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.
La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario.

Potere sostitutivo in caso di inerzia
In caso di inerzia del responsabile del procedimento, ai sensi della deliberazione diGiunta Comunale 24/09/2013 n. 205, il potere sostitutivo è esercitato dal Segretario Generale.

Ulteriori informazioni

Nomativa di riferimento

  • Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente";
  • D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 "Regolamento anagrafico della popolazione residente";
  • Legge 15 luglio 2009, n. 94 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica";
  • Legge 4 aprile 2012, n. 5 di conversione del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".

Moduli e allegati

Modulo_Rinnovo_Dimora_Abituale.doc

Documenti correlati

Moduli per la cancellazione dall'anagrafe dalla popolazione residente nel Comune

Argomenti:
  • Residenza

Pagina aggiornata il 11/11/2024 10:27:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio