Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Anagrafe e stato civile/
  4. Carta di identità elettronica (C.I.E.)

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Modalità richiesta, rilascio e costi carta di identità.

Prenota un appuntamento
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Casi particolari
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati

A chi è rivolto

Residenti e dimoranti nel Comune di Campi Bisenzio.

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato fin dalla nascita e viene rilasciata solo su appuntamento e soltanto se gli interessati (anche i figli minorenni) si presentano personalmente allo Sportello Anagrafico, dal comune di residenza o di dimora. In tale ultimo caso i tempi di rilascio sono più lunghi.

La CIE è il documento che identifica il cittadino e per i cittadini italiani può essere rilasciata valida per l'espatrio. In tal caso costituisce il titolo di viaggio per l'ingresso in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha concluso specifici accordi.

Per tutti i cittadini stranieri la Carta d'Identità viene rilasciata non valida per l'espatrio.

Inoltre la CIE è il documento d'identità che consente l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate.
Grazie all'uso sempre più diffuso dell'identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione "Entra con CIE" all'interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.

Dal 3 Luglio 2017 il Comune di Campi Bisenzio rilascia soltanto la C.I.E.

Per quanto riguarda le Carte d'identità cartacee, si informa che le stesse, possono  essere emesse solo in alcuni casi tassativamente previsti dalla legge.

Come fare

Per richiedere la Carta di Identità Elettronica è necessario fissare un appuntamento attraverso collegandosi all'Agenda Ministeriale C.I.E

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) viene rilasciata solo su appuntamento e soltanto se gli interessati (anche i figli minorenni) si presentano personalmente allo Sportello Anagrafico.

Cosa serve

All'operatore di sportello è necessario presentare la seguente documentazione:

1) la carta d'identità scaduta, in scadenza o deteriorata;
2) 1 fototessera recente (max 6 mesi) che sarà poi restituita.

Si informa inoltre che la fototessera in formato digitale può essere caricata online qualora il cittadino prenoti autonomamente l'appuntamento tramite l'Agenda CIE.

3) un altro documento valido se in possesso (passaporto; patente di guida; patente nautica; licenza di porto di armi; libretto di pensione; patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici; tessere di riconoscimento rilasciate da un'amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente).
4) eventuale denuncia di smarrimento o furto effettuata presso i Carabinieri ovvero alla  Questura o al  Commissariato di P.S. in originale.

Cittadini non comunitari
I Cittadini non comunitari devono presentare altresì:
permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
La recente modifica del comma 4 dell'art. 5 del D.lgs 142/2015 consente il rilascio ai "richiedenti protezione internazionale iscritti in anagrafe" di una carta d'identità, di validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni.

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica (C.I.E.).

Tempi e scadenze

L'emissione del documento viene curata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede a stamparla e spedirla al cittadino.

Presso gli sportelli comunali si compiono esclusivamente le operazioni necessarie al rilascio del documento (acquisizione delle firme, della fototessera, ricezione delle dichiarazioni di volontà riguardanti il testamento per la donazione di organi e tessuti a fine vita, ecc...).

La Carta d'Identità Elettronica viene spedita per Posta Raccomandata entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Il cittadino può scegliere se farsi spedire la raccomandata presso l'indirizzo di residenza o altro indirizzo di preferenza, oppure se ritirarla direttamente in Comune al PIANO TERRA del Palazzo Comunale presso il punto INFO in Piazza Dante 36 nei seguenti orari:

  • Lunedì - Mercoledì - venerdì  08.30 - 13.00
  • Martedì - giovedì 09.00 - 13.00  | 15.30 - 18.15

La validità della CIE varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento.

In particolare ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la CIE scade al primo compleanno utile dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Invece per i maggiorenni la carta, ha una validità massima di 10 anni, in quanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Costi

Per il rilascio e per il rinnovo della carta di identità elettronica è previsto il pagamento di un corrispettivo di euro 22,00.

Il costo della CIE è di euro 27,00 nei soli casi di deterioramento e smarrimento.

Accedi al servizio

Per ottenere il rilascio/rinnovo/duplicato della Carta d'Identità occorre fissare un appuntamento collegandosi all' Agenda Ministeriale C.I.E

L'appuntamento deve essere fissato a nome della persona che deve ottenere la carta di identità (anche per i figli minorenni).

La Carta d'Identità può essere rinnovata a partire da centottanta giorni prima della scadenza oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Le carte di identità cartacee e le CIE rilasciate nel vecchio formato (prima del 2015), possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.

In caso di furto o smarrimento della carta d'identità, senza essere in possesso di nessun altro documento d'identità, si potrà accedere allo Sportello Anagrafico senza appuntamento.

Le persone che, per età, condizioni di salute o mancata assistenza,  non siano in grado di usare strumenti informatici anche semplici,  possono chiamare il n. 055/8959454. Un operatore provvederà in ausilio.

Per i minori, interdetti, inabilitati o beneficiari di amministrazione di sostegno la domanda è inoltrata dalla persona che ne ha la tutela, la curatela, la quale deve essere presente ai fini dell'identificazione.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Indirizzi email:

  • anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
  • urp@comune.campi-bisenzio.fi.it

Unità Organizzativa Responsabile

Anagrafe

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: anagrafe@comune.campi-bisenzio.fi.it
tel: 055 8959442 (Ufficiale di Anagrafe- Baroncelli Beatrice)
tel: 055 8959449 (Ufficiale di Anagrafe - Breschi Monica)
tel: 055 8959651 (Ufficiale di Anagrafe - Sauro Valentina)
tel: 055 8959451 (Ufficiale di Anagrafe - Pinzauti Susanna)
tel: 055 8959441 (Ufficiale di Anagrafe - Sereni Daniele)

Casi particolari

Carta di identità cartacea
La carta d'identità cartacea non può più essere emessa, tuttavia il legislatore ha previsto le seguenti eccezioni:

  • motivi di salute: è il caso del richiedente allettato che per oggettive ragioni non può raggiungere gli uffici per le attività propedeutiche al rilascio;
  • motivi di viaggio -  imminente partenza - impossibilità di attendere i tempi tecnici di rilascio:  il richiedente  dovrà esibire la documentazione da cui emerga la necessità di recarsi con estrema urgenza all'estero (copia di biglietto, prenotazione o altra -idonea documentazione)  esibendo eventuale e relativa denuncia dell'autorità di pubblica sicurezza in caso di  smarrimento o  furto del documento in possesso;
  • partecipazione a gara pubblica o concorso pubblico con termini stretti di scadenza: l'interessato dovrà dichiarare a quale tipo di procedimento si riferisce l'urgenza di provvedere al rilascio del documento di identità cartaceo.

Nelle sole ipotesi descritte è dunque consentito il rilascio della Carta d'Identità Cartacea. Come in passato occorrono 3 foto tessera recenti,  unitamente ad altro documento di riconoscimento.

Carta di identità di un soggetto minore

I cittadini italiani minorenni possono ottenere il documento valido per l'espatrio soltanto se entrambi i genitori sono presenti  al momento dell'emissione della CIE.
Il genitore che non può essere presente, può rilasciare il proprio assenso utilizzando il modulo che si trova alla fine del presente paragrafo.
Nell'ipotesi in cui manchi l'assenso del genitore che esercita la responsabilità genitoriale sul minore, occorre rivolgersi al Giudice Tutelare.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà apporre la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l'indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Ulteriori informazioni

Smarrimento del codice PIN e del codice PUK

I codici pin e puk smarriti possono essere rigenerati dal sistema. In allegato il modulo di richiesta

Normativa di riferimento:

  • D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125;
  • Decreto del Ministro dell'interno del 23 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30.12.2015;
  • Art. 5 D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 recante il "Codice dell'amministrazione digitale";
  • Art. 3 T.U.L.P.S.;
  • Art. 291 comma 3  del Regio Decreto 6.5.1940 n. 635;D.P.R. 6/8/1974 n. 649;
  • Art. 31 L.133/2008;Circolare n. 10/2016 - Ministero dell'Interno - Nuova carta d'identità elettronica;
  • Circolare n. 11/2016 - Ministero dell'Interno - Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE.

Attenzione: Il Regolamento UE  n. 2019/1157 del 20 giugno 2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo, applicabile dal 02/08/2021, con il preciso intento di rafforzare le norme di ordine pubblico e sicurezza relative alle carte d'identità emesse dagli Stati membri U.E. in favore dei loro cittadini, ha previsto che le carte d'identità che non soddisfano le minime norme di sicurezza, come quelle cartacee, cessano di essere valide alla loro scadenza e comunque non oltre il 03/08/2026.

Moduli e allegati

Modulo di assenso del genitore per il rilascio della carta di identità

Modulo di richiesta ristampa PIN e PUK

Circolare n 9/2019 del 16/07/2019

Argomenti:
  • Residenza
  • Viaggi

Pagina aggiornata il 08/11/2024 17:42:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio