Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Autorizzazioni/
  4. Frecce private di indicazione

Frecce private di indicazione

  • Servizio attivo

La collocazione di frecce private di indicazione su aree di uso pubblico, od in vista di esse, è soggetta all'ottenimento della preventiva autorizzazione del Comune.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Procedure
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Moduli e allegati
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

Chiunque intenda indicare la sede di una attività attraverso l’installazione di frecce direzionali nel rispetto delle prescrizioni impartite dalla normativa vigente.

Descrizione

Per freccia privata di indicazione si intende il cartello stradale, di forma rettangolare che, collocato lungo le strade ad uso pubblico, serve per indicare l'itinerario da seguire per raggiungere una determinata attività produttiva o commerciale, una struttura ricettiva o un particolare servizio fornito da privati. Tale cartello deve rispondere a quanto dettato dall'articolo 134 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, che classifica questo elemento come segnaletica stradale turistica o di territorio.

Nel Comune di Campi Bisenzio, l'installazione delle frecce private di indicazione è stata ulteriormente regolamentata attraverso apposite prescrizioni riportate nel Regolamento Comunale per la Disciplina della Pubblicità e nel relativo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, così da uniformare le tipologie di cartelli, degli impianti e dei sistemi di installazione.

Tipologie di frecce private di indicazione

Le frecce private di indicazione si differenziano a secondo del soggetto individuato. Si hanno quindi:

  • Cartelli con fondo bianco, cornice del simbolo nera e scritte nere per le frecce private che indicano servizi utili quali: ambulatori medici o veterinari, farmacie, uffici pubblici o di erogatori di servizi, uffici postali, scuole, biblioteche, cinema, teatri, discoteche, circoli ricreativi, impianti sportivi, attrezzature aperte al pubblico non commerciali, banche, impianti idrici, telefonici, elettrici o del gas, officine per riparazione veicoli, autosoccorso, distributori di carburanti, autorimesse;
  • Cartelli con fondo bianco, cornice del simbolo marrone e scritte nere per  le frecce private che indicano strutture ricettive o di ristoro quali: hotel, pensioni, ostelli, camping, ristoranti;
  • Cartelli con fondo nero e scritte gialle per le frecce private che indicano attività produttive o commerciali quali: industrie, laboratori artigianali, depositi, ditte di autotrasporti, di rottamazioni, direzionali in genere, negozi, supermercati, centri commerciali e bar;
  • Cartelli con fondo marrone e scritte bianche per frecce private che indicano località di interesse religioso o turistico quali: luoghi di culto, edifici religiosi, edifici o località di interesse storico - artistico - ambientale.

I cartelli devono essere realizzati in alluminio e la pellicola utilizzata dovrà essere del tipo classe 2^. L'altezza delle lettere per le scritte non dovrà superare i cm. 10 o essere inferiore a cm. 4.
Le scritte possono essere riportate anche su due righe.

Qualora per l'attività indicata dal segnale siano previsti simboli identificativi nazionali o internazionali, questi dovranno comparire nel quadrato appositamente previsto dal Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada (tabelle II.13/a e II.13/b).

In mancanza di simboli identificativi nazionali o internazionali potranno essere utilizzati logotipo o marchi registrati. Se sono invece previsti simboli identificativi potrà essere riportato un ulteriore quadrato per l'inserimento del logotipo o marchio registrato.

Tutte le frecce private di indicazione installate all'interno dei centri abitati dovranno avere dimensioni di cm. 20 x cm. 100.
Tutte le frecce private di indicazione installate al di fuori dei centri abitati dovranno avere dimensioni di cm. 25 x cm. 125.

Per l'individuazione della aree ricadenti all'interno del centro abitato si deve fare riferimento alla planimetria allegata alla Deliberazione della Giunta Comunale n° 265 del 5 ottobre 2010.

Agli ingressi del territorio comunale potranno essere installati i cartelli per l'indicazione delle strutture ricettive di cui alla figura II.299 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada, con dimensione massima cm. 200 x cm. 200.

Come fare

La collocazione di frecce private di indicazione su aree di uso pubblico, od in vista di esse, è soggetta all'ottenimento della preventiva Autorizzazione del Comune. L'Autorizzazione per l'installazione di frecce private di indicazione ha validità permanente e comunque fino alla permanenza dell'attività indicata dal segnale. 

Per ottenere l'autorizzazione per installare frecce private di indicazione occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione) e con firma in originale, almeno 30 giorni prima della data di installazione, all'Ufficio Traffico Comunale - Sezione Segnaletica e Pubblicità Temporanea-, oppure al Protocollo Generale del Comune.

Si consiglia, prima di presentare la domanda di autorizzazione, di contattare l'Ufficio Traffico Comunale - Sezione Traffico e Pubblicità Temporanea - al fine di verificare se vi è disponibilità di ulteriori frecce private su impianti esistenti o se è possibile collocare ulteriori impianti.  

Per compilare il modello di richiesta occorre conoscere:

  • Le generalità complete del richiedente;
  • Il numero di codice fiscale del richiedente;
  • Nel caso di amministratori, legali rappresentanti, soci, ecc.. la denominazione e ragione sociale della ditta, Associazione, ecc...;
  • La denominazione dei luoghi ove si devono collocare le frecce private di indicazione (vie o piazze);
  • La direzione di marcia secondo la quale devono essere visibili le frecce private di indicazione;
  • Un recapito telefonico per le comunicazioni da parte degli uffici comunali;

Il richiedente l'Autorizzazione deve essere sempre persona fisica avente titolo reale.

Cosa serve

  • Compilazione del modello domanda
  • Il bozzetto a colori della freccia da installare;
  • Un estratto aerofotogrammetrico, in scala non inferiore a 1:2000, con indicazione in colore rosso dei punti di installazione delle frecce, numerati secondo l'ordine riportato nella domanda, e indicazione dell'ingresso della sede dell'attività indicata dai segnali; 
  • La fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  • La relazione tecnica illustrativa dei materiali utilizzati, delle dimensioni, delle altezze da terra e dei sistemi di ancoraggio;
  • Fotografie delle località oggetto delle installazioni scattate dalle direttrici di marcia dalle quali si devono osservare le frecce;

Per le autorizzazioni richieste da soggetti diversi da quelli indicati nelle frecce (ad esempio ditte installatrici), dovrà essere allegata alla domanda l'autorizzazione del titolare, amministratore o rappresentante legale della ditta committente.

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla collocazione.

Tempi e scadenze

Il rilascio dell'autorizzazione avviene entro 30 giorni dalla richiesta.

Costi

Marca da bollo da €16,00

Procedure collegate all'esito

Per il ritiro dell'Autorizzazione l'interessato dovrà presentarsi presso la Ditta I.C.A. s.r.l., con sede in Campi Bisenzio, piazza Unità D'Italia n° 7, tel. 055 8970943, e.mail ica.campibisenzio@icatributi.it, consegnando una ulteriore marca da bollo da €. 16,00 da applicare sull'Autorizzazione rilasciata, salvo esenzione.

Accedi al servizio

Occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo e con firma in originale, almeno 30 giorni prima della data di installazione, all'Ufficio Traffico Comunale - Sezione Segnaletica e Pubblicità Temporanea, oppure al Protocollo Generale del Comune.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

UOA Polizia Municipale

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

tel: 055 8959469
email: poliziamunicipale@comune.campi-bisenzio.fi.it

Moduli e allegati

Modello domanda per ottenere l'autorizzazione alla installazione di frecce private di indicazione

Documenti correlati

Regolamento per la pubblicità, affissioni e frecce private

Argomenti:
  • Urbanistica

Pagina aggiornata il 14/11/2024 10:26:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio