Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Catasto e urbanistica/
  4. Richiesta di variante agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico Comunale e/o Piano Operativo

Richiesta di variante agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico Comunale e/o Piano Operativo

  • Servizio attivo

Istanza rivolta all'Amministrazione comunale per la richiesta di variante agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico Comunale e/o Piano Operativo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Casi particolari
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

Qualunque cittadino titolare dei diritti su un'area, nonché soggetti portatori di interessi generali possono avanzare una richiesta di variante agli strumenti urbanistici.

Descrizione

Il Piano Strutturale e il Piano Operativo (già Regolamento Urbanistico Comunale) formano lo strumento di programmazione per lo sviluppo della città.

Il Piano Strutturale è uno strumento della pianificazione coordinata con la Regione, la Città Metropolitana e con gli altri Enti. L'approvazione delle sue modifiche necessita di un procedimento amministrativo complesso non solo di competenza comunale.

Il Piano Operativo (P.O.), già Regolamento Urbanistico Comunale (R.U.C.) definisce la destinazione urbanistica delle aree del territorio e contiene le norme da rispettare in ciascuna sottozona urbanistica.

L'approvazione delle modifiche al P.O. e/o R.U.C., nel rispetto del Piano Strutturale, sono di esclusiva competenza del Consiglio Comunale e consentono di seguire una procedura di approvazione meno complessa.

Come fare

La richiesta deve essere presentata su carta libera.

Nell'istanza rivolta all'Amministrazione comunale occorre innanzitutto definire se si intenda modificare il Piano Strutturale o il Piano Operativo (già Regolamento Urbanistico Comunale). L'Amministrazione Comunale raccoglie  le istanze e, nel caso in cui venga attivato un procedimento di variante agli strumenti urbanistici, l'Ufficio Urbanistica invia una opportuna comunicazione ai richiedenti, per metterli a conoscenza che le richieste così raccolte saranno prese in esame. L'Amministrazione Comunale  non è tenuta a comunicare al cittadino le ragioni dell'accoglimento o meno della richiesta.

Rimane a cura dei richiedenti di porre attenzione ai tempi ed agli sviluppi del procedimento di variante, pubblicizzati dall'Amministrazione Comunale, per presentare eventuali osservazioni alle quali il Comune è invece obbligato a controdedurre, ovverosia a rispondere esponendo le dovute motivazioni dell'eventuale accoglimento o non accoglimento.

Cosa serve

Qualora l'oggetto della modifica sia relativo alla zonizzazione deve essere allegato un estratto dello strumento urbanistico vigente interessato dalla proposta di variante ed è altresì consigliabile produrre estratto catastale per l'individuazione dell'area e la titolarità della medesima; oppure, nel caso in cui riguardi uno o più articoli della Normativa Tecnica di Attuazione (N.T.A.) è necessario allegare estratto delle N.T.A contenente il testo di cui si chiede la modifica.

Cosa si ottiene

Variante al Piano Strutturale o al Piano Operativo (già Regolamento Urbanistico Comunale)

Tempi e scadenze

I tempi di adozione ed approvazione di una variante agli strumenti urbanistici, in particolare per quanto riguarda la scadenza dei termini per le osservazioni sulla variante adottata, sono dettati dalla legge (L.R.T. n. 65/2014 e s.m.i.) e dal tipo di procedimento di variante: ordinaria (60 giorni dalla pubblicazione dell'avviso di adozione sul BURT) oppure semplificata (30 giorni). A seconda poi delle osservazioni o dei contributi tecnici pervenuti può variare il termine necessario per pervenire all'approvazione finale della variante.

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Ogni richiesta deve essere indirizzata a:

Dirigente Settore 5 - Governo del Territorio, Piazza Dante, 36 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

L'invio è consentito :

  • tramite Pec all'indirizzo comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it
  • oppure è possibile presentarla direttamente all'Ufficio Protocollo Generale

Condizioni di servizio

Termini e condizioni del servizio.pdf

Contatti

Ufficio:

Palazzo Comunale (secondo piano) - Piazza Dante, 36 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

Orario di apertura al pubblico: lunedì 09.00 - 13.30; giovedì 15.30 -17.30

email: urb@comune.campi-bisenzio.fi.it

email: amministrativo.urb@comune.campi-bisenzio.fi.it

 

Responsabile tecnico:

Luciano Fabiano

Tel: 055 8959 646 | Email: l.fabiano@comune.campi-bisenzio.fi.it

 

Tecnici istruttori:

Paolo Canepari

Tel: 055 8959 641 | Email: p.canepari@comune.campi-bisenzio.fi.it

David Innocenti

Tel: 055 8959 611 | Email: david.innocenti@comune.campi-bisenzio.fi.it

 

Responsabile amministrativo:

Guglielmo Gonfiantini

Tel: 055 8959 237 | Email: g.gonfiantini@comune.campi-bisenzio.fi.it

 

Ufficio amministrativo:

Tel:  055 8959 426/689 | Email: urb@comune.campi-bisenzio.fi.it

 

Dirigente del Settore 5 - Governo del Territorio:

Michela Brachi

Tel: 055 8959 643  |  Email: m.brachi@comune.campi-bisenzio.fi.it

Unità Organizzativa Responsabile

UO 5.1 Urbanistica e Edilizia - Attività Tecniche

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: abusi.edilizia@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: cartografia.urb@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: tecnici.ed.privata@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: urb@comune.campi-bisenzio.fi.it

UO 5.2 Urbanistica e Edilizia Attività Produttive (SUEAP) – Attività Amministrative - Espropri

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: amm.ed.privata@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: amministrativo.urb@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: archivioedilizia@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: ed.pubblica@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: sportellosuap@comune.campi-bisenzio.fi.it

Casi particolari

Alcune varianti al P.O. / R.U.C. possono comportare il versamento del Contributo straordinario:

Con deliberazione del Commissario Straordinario esercitante i poteri del Consiglio Comunale n. 7 del 1 marzo 2023 è stato istituito e regolamentato il Contributo straordinario previsto dagli articoli 16 comma 4 lettera d) ter del D.P.R. 380/2001 e n. 184 comma 5 bis della L.R. 65/2014, e, come meglio evidenziato nel Regolamento di seguito riportato, sono state anche individuate le seguenti apposite casistiche che ad oggi costituiscono ambito di applicazione del suddetto contributo straordinario:

  • Interventi subordinati all'approvazione di varianti urbanistiche;
  • Interventi in deroga (rilascio di Permessi di costruire in deroga allo strumento urbanistico) ai sensi dell'art. 140 commi 4 e 5 della LR 65/2014. La citata normativa richiede di determinare il maggior valore delle aree o degli immobili oggetto di intervento conseguito per effetto delle suddette varianti o deroghe, quindi la metodologia di stima deve tener conto del valore dell'area e dei fabbricati prima della variante e del valore di mercato dopo la variante e di tutte le spese relative necessarie per la trasformazione dell'immobile. Il valore che si vuole ottenere è quindi quello di trasformazione di un bene, ovviamente suscettibile di cambiamento, dato dalla differenza tra il previsto valore di mercato del bene trasformato ed il costo della trasformazione stessa, con l'obiettivo di fornire una metodologia valutativa che consenta di quantificare il plusvalore e, di conseguenza, l'ammontare del contributo straordinario secondo parametri che garantiscano imparzialità amministrativa, omogeneità e trasparenza di valutazione di fronte alle casistiche piuttosto eterogenee che potrebbero presentarsi. Con il Regolamento approvato il 01.03.2023 vengono stabiliti e descritti nel dettaglio le modalità ed i criteri per il calcolo del contributo straordinario:

Documenti correlati

Regolamento per i criteri di calcolo contributo straordinario

Argomenti:
  • Piano di sviluppo
  • Urbanistica

Pagina aggiornata il 14/11/2024 11:21:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio