Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Catasto e urbanistica/
  4. Segnalazione certificata di inizio di attività edilizia (SCIA)

Segnalazione certificata di inizio di attività edilizia (SCIA)

  • Servizio attivo

La SCIA è il titolo abilitativo necessario per dare inizio alle opere ed interventi che interessano il patrimonio edilizio esistente.

Accedi al SUE online
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Ulteriori informazioni
  • Moduli e allegati
  • Documenti correlati

A chi è rivolto

La SCIA è presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo.

Descrizione

Sono sottoposti a SCIA (Segnalazione certificata di inizio di attività edilizia) tutti gli interventi di cui all'art.135 L.R. 65/2014.

Il professionista abilitato verifica preliminarmente la legittimità dello stato di fatto dell'unità immobiliare o dell'immobile. Tale verifica tiene conto anche di eventuali interventi di attività edilizia libera eseguiti in conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia, ancorchè in assenza della comunicazione (CILA, CIL).

La conformità degli interventi ed opere da realizzare agli strumenti della pianificazione urbanistica comunale adottati o approvati ed al regolamento edilizio, nonchè il rispetto  delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di efficienza energetica.

Come fare

La SCIA deve essere presentata tramite servizio online dalla piattaforma digitale dedicata.

Cosa serve

Modulistica unica regionale per l'attività edilizia:

  • modulo unico deposito SCIA edilizia
  • relazione di asseverazione SCIA edilizia
  • allegato H - soggetti coinvolti
  • deposito dello stato finale dell'opera art.143 co.3 L.R. 65/2014
  • comunicazione di fine lavori
  • attestazione asseverata di agibilità
  • elaborato tecnico della copertura

La modulistica regionale è scaricabile al seguente indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

Cosa si ottiene

Pratica amministrativa necessaria all’esecuzione di intervento edilizio subordinato per legge a SCIA.

Tempi e scadenze

La SCIA è immediatamente efficace, salvi i casi in cui il titolare acquisisca tramite il Comune i pareri, nulla osta, atti di assensocomunque denominati necessari per l'esecuzione dell'intervento.

Costi

Il contributo commisurato all'incidenza delle opere di urbanizzazione e del costo di costruzione, è autocalcolato dal professionista delegato, secondo la tabella degli oneri vigenti per l'anno in corso. Alla SCIA deve essere allegata l'attestazione di versamento dell'intero contributo, oppure in caso di rateizzazione, l'attestazione di versamento della prima rata e copia originale della polizza fideiussoria da prestare a garanzia della somma restante.

Accedi al servizio

Si accede al servizio online dalla piattaforma digitale dedicata tramite il link sotto indicato:

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

UO 5.1 Urbanistica e Edilizia - Attività Tecniche

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

email: abusi.edilizia@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: cartografia.urb@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: tecnici.ed.privata@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: urb@comune.campi-bisenzio.fi.it

Ulteriori informazioni

Varianti

Per eventuali varianti in corso d'opera dovrà essere presentata una nuova SCIA, salvo i casi in cui sia possibile denunciare le variazioni ad opere già eseguite (art.143 co.3 L.R. 65/2014). 
La SCIA a variante non modifica in alcun modo i termini previsti, per l'inizio e la fine lavori, della pratica originaria.

Inizio e fine lavori

Nel modello di presentazione della SCIA devono essere indicati gli estremi INPS, INAIL e Cassa Edile dell'impresa o delle imprese esecutrici dei lavori.
Lo stesso adempimento è obbligatorio anche in caso di subentro di nuove imprese durante l'esecuzione dei lavori.

Il termine per la fine dei lavori non può essere superiore a tre anni dalla data di presentazione della SCIA.
Con la fine dei lavori i professionisti abilitati certificano la conformità dell'opera al progetto così come approvato.

Agibilità

I professioni abilitati certificano l'agibilità del fabbricato o dell'unità immobiliare con le procedure previste dagli artt. 149 e 150 L.R. 65/2014.

Normativa

  • L.R. Toscana n. 65 del 10 novembre 2014
  • L.R. Toscana n. 64 del 14 aprile 1995
  • D.Lgs. n. 42  del 22 gennaio 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) 
  • D.P.R. n. 380  del 06 giugno 2001 (Testo unico dell'edilizia)

Moduli e allegati

Modello per calcolo oneri di urbanizzazione

Modello per il calcolo del costo di costruzione

Richiesta di voltura di intestatario della SCIA

Documenti correlati

Piano Strutturale

Regolamento urbanistico comunale vigente

Regolamento edilizio

Argomenti:
  • Urbanistica

Pagina aggiornata il 14/11/2024 12:46:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio