Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Mobilità e trasporti/
  4. Ottenere la concessione di un nuovo passo carrabile

Ottenere la concessione di un nuovo passo carrabile

  • Servizio attivo

Procedura per la concessione di un nuovo passo carrabile.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Moduli e allegati

A chi è rivolto

Proprietario, locatario, legale rappresentante o titolare della società/ditta di cui al fondo od edificio su cui grava l'accesso. Per i condomini la Concessione può essere richiesta dall'Amministratore Condominiale.

Descrizione

Chiunque apre un nuovo accesso per veicoli da un'area ad uso pubblico ad un'area ad uso privato deve ottenere, prima di richiedere la Concessione di passo carrabile, l'Autorizzazione Edilizia presentando l'apposita istanza all'Ufficio Edilizia Privata del Comune (per l'edilizia residenziale) od al S.U.A.P. (per l'edilizia produttiva, direzionale o commerciale). 

E' da tenere presente che l'Autorizzazione per l'apertura di un accesso e la Concessione di passo carrabile sono due atti distinti, relativi ad entità diverse. La prima riguarda l'intervento di apertura nella proprietà privata di un accesso (modifica di recinzione, muratura, ecc..) ed è necessaria ai sensi dell'art. 22 comma 1° del D.Lgs 30 aprile 1992 n° 285. La seconda viene invece rilasciata secondo quanto previsto dall'art. 40 comma 2°, art.  44 commi 4° e 8°, art. 50 del D.Lgs 15 novembre 1993 n° 507,  nonché dall'art. 1 del Regolamento Comunale per l'Applicazione della Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche, ed è riferita all'occupazione, con conseguente istituzione del divieto di sosta, dell'area pubblica antistante l'accesso.

Si ricorda inoltre che, come previsto dall'art. 49, comma 4 bis, del D.L. 31 maggio 2010, convertito con la Legge 30 luglio 2010 n° 122, per il principio ribadito nel parere del Ministero dei Trasporti del 5 ottobre 2011 n° 4928, (vedasi anche sentenza del Consiglio di Stato, sez. V^, del 12 ottobre 2004 n° 6532),  l'istituto del solo silenzio assenso non è applicabile agli atti e procedimenti che attengono alla pubblica sicurezza e all'incolumità pubblica, tra cui riveste particolare importanza il Codice della Strada. Ne consegue che le sole C.I.L. o S.C.I.A. non possono essere considerate quali autorizzazioni per l'apertura o modifica di accessi sulle strade pubbliche dove invece, ai sensi dell'art. 22 comma 1° del D.Lgs 285/92, occorre che l'Ente proprietario della strada, con il rilascio di una autorizzazione, effettui una valutazione preventiva tendente a verificare la sicurezza della circolazione stradale. Per l'apertura o modifica di accessi carrabili lungo le strade pubbliche è quindi necessario ottenere il permesso di costruire (se trattasi di intervento compreso in altre realizzazioni edilizie che richiedono tale titolo) oppure il preventivo parere - nulla osta dell'Ufficio Traffico Comunale (se trattasi di intervento per il quale è sufficiente la C.I.L. o S.C.I.A.) quale espressione dell'Ente, che dovrà essere allegato alla documentazione asseverata da presentare al Comune.

La Concessione di passo carrabile può essere un atto con validità permanente o temporanea ed è obbligatorio per tutti gli accessi individuati, sull'area ad uso pubblico, da appositi manufatti; implica il pagamento di una tassa annuale per l'occupazione del suolo pubblico determinata in base alla superficie risultante dall'ampiezza dell'accesso (arrotondata al metro superiore) per una profondità convenzionale di ml. 1,00. La Concessione di passo carrabile non viene rilasciata per superfici superiori a mq. 10,00.

In caso di mancato pagamento della tassa la Concessione decade ed il titolare ha l'obbligo di restituire l'atto ed il relativo cartello ripristinando la sede stradale così da eliminare la possibilità di accesso carrabile. 

La Concessione comprende anche l'apposito cartello che collocato sull'accesso indica il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, istituito limitatamente per l'ampiezza del passo carrabile.

Per gli accessi privi di manufatto la Concessione è invece facoltativa ed il divieto di sosta sull'accesso vige solamente se l'interessato ha richiesto ed ottenuto la Concessione esponendo l'apposito cartello.

Il titolare della Concessione è sempre tenuto a comunicare tempestivamente al Comune gli eventuali cambiamenti di destinazione d'uso dell'autorimessa e/o spazio aperto adibito al transito e ricovero dei veicoli.

La Concessione di passo carrabile è rilasciata, per le strade poste fuori dei centri abitati, dall'Ente proprietario della strada, mentre per le strade ricadenti nei centri abitati è sempre rilasciata dal Comune, previo nulla osta dell'Ente proprietario. Il Comune è l'Ente competente al rilascio della Concessione anche per le strade private aperte al pubblico transito.

Come fare

Per ottenere la concessione di un nuovo passo carrabile occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione) e con firma in originale, all'Ufficio Trasporto e Viabilità, oppure al Protocollo Generale del Comune.

Il richiedente deve essere sempre persona fisica avente titolo reale. Nel caso di richiesta di Concessione per più accessi relativi alla stessa proprietà o condominio, anche se su strade diverse, presentare un modello di domanda per ogni accesso applicando una sola marca da bollo sul primo modello ed una sola ricevuta di versamento per i diritti di sopralluogo.

Cosa serve

  • Modello di richiesta di concessione, scaricabile nella sezione "Moduli e Allegati"
  • La fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
  • La copia della ricevuta di versamento di €. 25,00 effettuato alla Tesoreria Comunale oppure con iban IT95M0306921410100000046003 intestato a Comune di Campi Bisenzio - servizio Tesoreria - con la causale "sopralluogo tecnico nuovo passo carrabile";
  • Una planimetria da fotoaereogrammetrico in scala non inferiore ad 1:2000 con indicazione in rosso dell'accesso;
  • Una fotografia panoramica dell'accesso scattata dalla strada; 
  • Per gli accessi carrabili su tratti di strade regionali o provinciali ricadenti all'interno dei centri abitati, il nulla osta della Provincia di Firenze.

Cosa si ottiene

Concessione di un nuovo passo carrabile.

Tempi e scadenze

Il rilascio della Concessione avviene entro 60 giorni dalla richiesta. Dopo il ricevimento di apposita comunicazione l'interessato dovrà presentarsi per il ritiro della Concessione presso l'Ufficio Trasporto e Viabilità consegnando per ogni accesso la ricevuta di versamento di €. 15,00 effettuato alla Tesoreria Comunale oppure con iban IT95M0306921410100000046003 intestato a Comune di Campi Bisenzio - servizio Tesoreria - con la causale "rimborso costo cartello passo carrabile", ed una marca da bollo da €. 16,00 da applicare su ogni Concessione.

Costi

  • 15 € costo cartello passo carrabile (presente in 2 moduli: nuovo cartello, duplicato), da pagare al momento del ritiro
  • 25 € costo sopralluogo tecnico (presente in 4 moduli: nuova concessione, modifica concessione, segnaletica complementare orizzontale, richiesta specchio parabolico), ricevuta di pagamento da allegare alla richiesta

 

Accedi al servizio

È necessario presentare il modello di richiesta completo dei documenti allegati necessari, in bollo e con firma in originale, all'Ufficio Trasporto e Viabilità, oppure al Protocollo Generale del Comune.

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

UO 4.4 Strade, Illuminazione e Verde pubblico – Attività amministrative

Via Castronella, 50013, Campi Bisenzio

email: autorizzazioni.traffico@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: occupazioni.traffico@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: ordinanze.traffico@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: pubblicita@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it
email: ztloltre10gg@comune.campi-bisenzio.fi.it
  • Tel. 0558959201 - ZTL e Disabili
  • Tel. 0558959423 - Passi carrabili e Frecce Private
  • Tel. 0558959685 - Ordinanze ed Occupazioni

Moduli e allegati

Modulo domanda nuova concessione passo carrabile

Modulo domanda cointestazione nuova concessione passo carrabile

Modulo domanda cointestazione concessione passo carrabile esistente

Modulo domanda modifica concessione passo carrabile

Modulo domanda concessione passo carrabile temporaneo

Modulo domanda proroga concessione passo carrabile temporaneo

Modulo domanda modifica marciapiede per nuovo passo carrabile

Domanda regolarizzazione passo carrabile

Modulo domanda subentro e cointestazione concessione passo carrabile

Modulo domanda subentro concessione passo carrabile

Modulo domanda revoca concessione passo carrabile

Modulo domanda ripristino marciapiede per revoca passo carrabile

Modulo domanda delimitazione con strisce passo carrabile

Modulo domanda sostituzione cartello passo carrabile

Modulo domanda installazione specchio per passo carrabile

Regolamento Tosap

Argomenti:
  • Parcheggi

Pagina aggiornata il 11/04/2025 12:05:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio