Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Vivere il comune/
  3. Luoghi/
  4. Centro per la cultura/
  5. Teatro/
  6. Teatrodante Carlo Monni

Teatrodante Carlo Monni

Il teatro di Campi Bisenzio intitolato nel 2014 a Carlo Monni, campigiano. Possiede quattrocentonovantaquattro posti, di cui trecentotrentaquattro in platea. Ogni anno offre una stagione di prosa molto seguita dai cittadini di Campi Bisenzio.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Tempo libero
  • Turismo
Teatrodante Carlo Monni
Teatrodante Carlo Monni - Campi Bisenzio
  • Descrizione
  • Modalità di accesso
  • Indirizzo
  • Mappa
  • Contatti

Descrizione

La storia

A Campi fino dal 1868 non esisteva un teatro, poiché quello vecchio era stato demolito e trasformato in scuola comunale.

Nella comunità campigiana il culto dell'arte drammatica era molto sentito e nacque l'esigenza di erigere un nuovo teatro.

Nel 1871 alcuni cittadini benestanti campigiani, sotto l'egida del conte Giovanni Rucellai, si unirono per fondare l'Accademia dei Perseveranti, una società avente come scopo la costruzione del teatro e di cui furono vendute rapidamente le azioni.

Il progetto dell'opera fu affidato all'architetto campigiano Mariano Falcini che rispolverò un suo vecchio progetto per un teatro di Alessandria d'Egitto.

La costruzione procedette comunque rapida ed il teatro, dedicato a Dante Alighieri, venne inaugurato nel 1873 e il primo spettacolo rappresentato fu l'Elisir d'amore di Donizetti.

Il Teatro Dante si fece ben presto un'ottima reputazione tra i teatri della Toscana per la qualità delle rappresentazioni e degli artisti che vi calcavano le scene, tanto che Campi venne soprannominata "la piccola Parma" e il suo pubblico di appassionati era noto per la sua esigenza: rimasero celebri alcune contestazioni verso artisti che non ne avevano soddisfatto le aspettative.

Sulle scene del Dante fecero il loro debutto alcuni cantanti lirici campigiani destinati a fulgide carriere nei maggiori teatri italiani ed esteri come il tenore Gino Fratesi, il basso Ugo Novelli e il baritono Rolando Panerai.

Fin dal 1872 il progetto originario del teatro fu modificato, poiché l'Accademia dei Perseveranti decise di ampliare la sala annessa al Teatro, destinata alle riunioni dei propri soci.

La struttura del Teatro a partire dal 1875, e così nel 1879 e nel 1885, fu sottoposta a lavori di manutenzione e nel 1886 al restauro affidato all'Ingegner Micheli.

Nel 1907 il Teatro fu oggetto di grandi ed importanti modifiche, con l'allestimento di due nuove sale al piano terra e di un locale per la Società corale Monarchica Puccini sopra di esse.

Su richiesta della Provincia nel 1908 il giardino antistante il Teatro fu ridotto per lasciare spazio alla costruzione della nuova strada provinciale Lucchese.

Nel 1910 vennero effettuati lavori alla tettoia divenuta pericolante, ma le modifiche che rivoluzionarono l'assetto della struttura furono realizzate a partire dal 1938.

Questi lavori videro il ridimensionamento del palcoscenico e il conseguente avanzamento della platea, l'eliminazione del terzo ordine e la creazione di una cabina per l'operatore in modo da adibire il Teatro a cinematografo.

Nel 1944 venne restaurato il soffitto del palcoscenico, mentre nel 1952 venne completata l'opera di trasformazione della fabbrica antica, con la demolizione dei due ordini di palchi, e il vecchio teatro divenne a tutti gli effetti un cinematografo moderno.

 

Oggi

Dopo la metamorfosi con programmazioni di bassa qualità, il Teatro ha subito una lunga chiusura ed un lento ma inesorabile degrado.

Fino a quando il Comune di Campi Bisenzio non ha deciso di riportarlo agli antichi splendori con la ristrutturazione completa, iniziata il 25 febbraio 2003.

Grazie al restauro a cura degli architetti Ugo Perut e Firouz Galdo è stato possibile ottenere una struttura versatile che attraverso particolari strumenti consente di ampliare o ridurre il palcoscenico o i posti di platea, mentre, con una tribuna telescopica, di realizzare spettacoli a scena centrale.

Dal punto di vista architettonico è stata conservata la facciata originaria, mentre è stata modificata la parte laterale, completamente rifatta, che si affaccia su un'area verde destinata ad attività dell'Accademia dei Perseveranti.

Gli interni del teatro sono in legno per consentire una migliore diffusione del suono e sotto il palcoscenico di trecento metri quadrati è stata costruita un'area capace di ospitare fino ad ottanta orchestrali.

Il nuovo Teatro Dante Alighieri è stato inaugurato il 9 febbraio 2007.

Il Teatro è di proprietà dell'Accademia dei Perseveranti spa, ed il Comune di Campi Bisenzio detiene la maggioranza del pacchetto azionario.

Dal 2004 ai cittadini di Campi Bisenzio è stata data la possibilità di acquistare una parte delle azioni del Teatro attraverso una significativa iniziativa culturale di azionariato popolare, perché i cittadini diventassero proprietari di uno dei più importanti simboli cittadini.

Modalità di accesso

A pagamento

Indirizzo

Piazza Dante 23, 50013 Campi Bisenzio

Mappa

Contatti

Tel: 055 8940864 / 346 3038170 (numero attivo solo in orario di apertura della biglietteria)

E-mail: biglietteria@teatrodante.it

Ultimo aggiornamento: 30/08/2024 18:32:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio