Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Campi Bisenzio
Comune di Campi Bisenzio
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Istruzione
  • Associazioni
  • Elezioni
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Instagram
  1. Home/
  2. Amministrazione/
  3. Documenti e dati/
  4. Atto normativo/
  5. Bilancio di Genere

Bilancio di Genere

Il Bilancio di genere del Comune di Campi Bisenzio viene redatto nell'ambito dell'Accordo territoriale con la Città metropolitana di Firenze

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Uguaglianza di genere e politiche lgtbq+
  • Descrizione
  • Documenti
  • Ufficio responsabile
  • Tipo di documento
  • Formati disponibili
  • Ulteriori informazioni

Descrizione

Il bilancio di genere è quello strumento pensato per analizzare il contesto esterno ed interno di un Ente pubblico e/o privato in un'ottica di genere, affinché possano essere adottate strategie, e conseguenti allocazioni di risorse, tali da permettere impatti significativi sulla vita degli uomini e delle donne in maniera diretta o indiretta.
Il bilancio di genere ha una stretta relazione con il bilancio sociale, condividendo con esso struttura, finalità e destinatari: come quello sociale anche il bilancio di genere ha lo scopo di elaborare una valutazione della gestione delle risorse e dell'efficacia ed efficienza delle azioni e delle spese effettuate.

Come nasce il progetto

La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n. 5587 del 28/03/2022 ha approvato l'avviso pubblico "Sostegno alla parità di genere e alla cultura di genere" a valere sul POR Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" FSE 2014-2020, rivolto alle Province e alla Città metropolitana di Firenze.
La Città Metropolitana di Firenze ha partecipato all'avviso pubblico della Regione Toscana con un progetto che ha coinvolto più attori, tra i quali anche l'Università degli Studi di Firenze e che prevedeva la sottoscrizione di un Accordo territoriale relativo alla realizzazione di specifici progetti che si riferiscono alle due seguenti Azioni:

  • Azione 1 - Definizione di un sistema di gender mainstreaming attraverso l'elaborazione/redazione e pubblicazione di bilancio di genere da parte della Città Metropolitana e dei Comuni;    
  • Azione 2 - Percorsi di diffusione della cultura di genere e della destrutturazione dello stereotipo di genere nelle scuole. L'azione è tesa a prevenire e contrastare la discriminazione di genere e la violenza di genere e a promuovere le pari opportunità attraverso percorsi didatticoeducativi di diffusione della cultura di genere e di destrutturazione degli stereotipi nelle scuole, destinati a studenti e studentesse e alle rispettive famiglie, corpo docente e personale ATA.

La finalità dell'Accordo è quella di sottolineare la valenza trasversale del tema della parità di genere su tutti i campi dell'azione amministrativa, avviando un processo in cui tutti i soggetti possano operare nella direzione di un cambiamento di prospettive, tenendo conto nella programmazione delle politiche che il principio di pari opportunità per donne e uomini non è un vincolo da rispettare formalmente, ma un'occasione di miglioramento delle performance di qualsiasi intervento, funzionale allo sviluppo sociale ed economico di un territorio.
Nel giugno 2022 il Comune di Campi Bisenzio ha aderito all'Accordo territoriale anno 2022, per la concertazione di azioni e progetti locali sulla cittadinanza di genere ex legge RT 16/2009, tra la Città Metropolitana di Firenze e la quasi totalità dei Comuni facenti parte dell'area metropolitana.

La Giunta del Comune di Campi Bisenzio con propria deliberazione n. 15 del 21/01/2025 ha aderito al progetto “Città METROpolitana di Firenze GEnder BUdgeting e DIffusione della CUltura di Genere - seconda edizione, nell’ambito del quale è prevista la redazione del Bilancio di genere per gli anni successivi.

Il documento

Il Bilancio di genere del Comune di Campi Bisenzio riferito alle annualità 2021-2022 è stato redatto dall'Università degli Studi di Firenze nell'ambito dell'Accordo territoriale con la Città metropolitana di Firenze ed è stato approvato con  deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 19/03/2024 .

Documenti

Delibera di adesione al progetto anno 2025

Delibera di approvazione bilancio di genere anni 2021-2022

Bilancio di genere 2021-2022

Ufficio responsabile

UO 1.2 Informazione, Comunicazione, Partecipazione - U.R.P

Piazza Dante 36, 50013, Campi Bisenzio

Tipo di documento

Atto normativo

Formati disponibili

PDF

Ulteriori informazioni

Come redigere un bilancio sociale in ottica di genere

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 10:34:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Prenota appuntamento
  • Richiedi assistenza
  • Chiama il centralino

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Campi Bisenzio
Piazza Dante 36, 50013 Campi Bisenzio
P. IVA: 00421110487
Codice Fiscale dell'Ente: 80016750483
Codice ISTAT: 048006
Codice Catastale: B507

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 055 89591comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Whatsapp
  • Instagram
Cookie Policy Mappa del sito Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Richiesta di accesso civico semplice
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Iban e pagamenti

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Campi Bisenzio